Attestati 16-05-2019
Chi avrà firmato il foglio di presenza potrà utilizzare l'attestato di partecipazione presente QUI
Spot sulle scienze naturali ... e gli interventi 15-05-2019
All'incontro del 16/5 era prevista la partecipazione di un biologo, che poi non è potuto intervenire. Ecco QUI una breve animazione (meno di 2 minuti) che accenna ad alcune delle tematiche che potevano essere toccate.
Ecco alcune delle relazioni introduttive:
B. MallarinoR. PesceM. Carnasciali e F. Picasso
Avviso Assembla 11-05-2019
In coda all'incontro si svolgerà l'Assemblea dei soci.
Sintesi degli interventi 11-05-2019
Bruzzaniti. L'intervento propone alcune riflessioni didattiche sul tema dell'integrazione tra matematica e fisica. Tali riflessioni sono suggerite dalla costruzione di due progetti pensati per il primo e secondo biennio del liceo scientifico ma che possono essere adattati anche a altri tipi di licei. Il primo – progetto“Cavendish”, non ancora sperimentato – propone un radicale rovesciamento della didattica della fisica del primo biennio, facendola passare da un riassunto della fisica affrontata negli anni successivi a una esclusiva pratica laboratoriale in cui osservazione, formulazione di ipotesi e misure concorrono alla descrizione e all’interpretazione dei fenomeni naturali. Il secondo – progetto “Calculus”, già ampiamente sperimentato – indica le principali modifiche da apportare ai programmi di matematica (ad esempio l’introduzione dei primi rudimenti del calcolo differenziale e integrale in terza) per poter attuare una efficace integrazione tra matematica e fisica.
Carnasciali. Assieme a Federica Picasso, presenterò uno studio delle barriere e dei fattori facilitanti nell'apprendimento della chimica. Il lavoro nasce dall'esigenza di svolgere una ricerca nell'ambito della didattica della chimica, allo scopo di identificare le barriere ed i fattori che facilitano l'apprendimento di tale disciplina. Il fine ultimo del progetto di ricerca sarebbe quello di creare un supporto per gli insegnanti in formazione, fornendo spunti di approfondimento sulla didattica. Mostreremo come è nata l'idea e valuteremo i possibili collegamenti con le altre discipline scientifiche. Le considerazioni sulle interviste effettuate e i dati di un questionario raccolti in modo aggregato, permetteranno una riflessione più ampia nell'ambito di una borsa di studio dedicata, i cui risultati verranno discussi durante il workshop annuale organizzato dal Piano Lauree Scientifiche, progetto di chimica del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università degli Studi di Genova, previsto per settembre 2019.
Pesce. Verranno presentati degli spunti di riflessione sull'insegnamento di alcuni concetti matematico-scientifici fondamentali, che spesso sono introdotti con superficialità o addirittura in modo non corretto nei primi gradi scolastici, e sono fonte di smarrimento e confusione negli allievi che affrontano un percorso liceale: ad esempio funzioni, grafici, equazioni, proporzionalità, unità di misura, calcolo letterale, etc.
Mallarino. Per affrontare questo argomento così vasto e complesso ho deciso di presentare un'attività multidisciplinare (principalmente matematica e biologia) che avvia alla costruzione, già a partire dalla scuola primaria, di importanti competenze. La costruzione di competenze, d'altronde, richiede tempi molto lunghi e sinergie di intenti educativi. Spesso, durante percorsi di questo tipo, le attività non si realizzano come previsto, la sfida consiste nell'accogliere gli imprevisti e trasformarli in risorse significative e durature per tutti.
Giunio Luzzatto Ex-prof sia di fisica sia di matematica 08-04-2019
Purtroppo, solo un'opinione e non esperienze! Una proposta concreta, relativa alla scuola secondaria superiore: il prof di matematica concordi con quello di scienze (e con se stesso, se insegna anche fisica) gruppi di lezioni specificamente destinate a presentare gli strumenti matematici importanti per le scienze sperimentali e poco inseriti nel normale curricolo (in primis, statistica/teoria degli errori). Ovviamente, l'ideale sarebbe un lavoro in compresenza, ad es. destinato a discutere una relazione su dati risultanti da una prova di laboratorio effettivamente svolta. Dove non c'è un laboratorio si potrebbe almeno lavorare con misure lineari sugli oggertti presenti in classe!
ALIMA - avviso 08-04-2019
Chi vuole può intervenire qui e porre problemi. Prima dell'incontro verrà messa in rete una sintesi degli interventi.
ALIMA - Prossimo Incontro 08-04-2019
    Il tema fissato del prossimo incontro (giovedì 16 maggio ore 15:30) è:
Rapporti/raccordi, nell'insegnamento nei vari livelli scolastici, tra matematica, fisica ed altre scienze. Opinioni ed esperienze a confronto.
    Gli interventi previsti sono di:
Pino Bruzzaniti (fisico, autore di pubblicazioni su aspetti culturali e didattici dell'insegnamento scientifico),
Marilena Carnasciali (chimica dell'Università di Genova, coordina attività sull'insegnamento della chimica e delle scienze),
Barbara Mallarino e Roberto Pesce (laureati in matematica e fisica, docenti nella scuola primaria e in quella secondaria di 2º grado, collaborano ad attività di ricerca didattica)
    All'incontro seguirà un dibattito online, per dare modo a tutti di intervenire ed esprimere le proprie opinioni sul tema e sui vari interventi, ed arricchire la discussione. Sia la partecipazione all'incontro che quella al dibattito (a chi interessa) saranno certificate ciascuna con un attestato di 3 ore. Chi vuole potrà associarsi all'ALIMA (è un caldo invito!).